
Cosa rappresenta l’Eco-Management and Audit Scheme ?
EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) deriva dal regolamento europeo 1221/2009 e disciplina un sistema di gestione ambientale cui possono volontariamente conformarsi le aziende o gli enti pubblici. Per valutare e migliorare le prestazioni in termini di sostenibilità ambientale e fornire all’esterno informazioni relative alla gestione “green” le aziende sono tenute a redigere una Dichiarazione ambientale triennale. Attraverso questo strumento è possibile certificare la trasparenza e l’effettivo completamento dei progetti realizzati, così come la fattibilità degli obiettivi a medio termini prefissati.
Nella sua Dichiarazione Ambientale per il triennio 2020-2022, vincitrice del premio EMAS, Markas si è posta diversi obiettivi da raggiungere: una riduzione del 5% del consumo energetico delle sedi amministrative, una riduzione del 5% nel consumo idrico in tutti gli appalti, un aumento dell’utilizzo di prodotti ecologici nelle divisioni food, clean e housekeeping, la riduzione della carta e della plastica monouso e, infine, la realizzazione di una modalità partecipata che coinvolga il personale al raggiungimento degli obiettivi di miglioramento della sostenibilità ambientale
EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) deriva dal regolamento europeo 1221/2009 e disciplina un sistema di gestione ambientale cui possono volontariamente conformarsi le aziende o gli enti pubblici. Per valutare e migliorare le prestazioni in termini di sostenibilità ambientale e fornire all’esterno informazioni relative alla gestione “green” le aziende sono tenute a redigere una Dichiarazione ambientale triennale. Attraverso questo strumento è possibile certificare la trasparenza e l’effettivo completamento dei progetti realizzati, così come la fattibilità degli obiettivi a medio termini prefissati.
Nella sua Dichiarazione Ambientale per il triennio 2020-2022, vincitrice del premio EMAS, Markas si è posta diversi obiettivi da raggiungere: una riduzione del 5% del consumo energetico delle sedi amministrative, una riduzione del 5% nel consumo idrico in tutti gli appalti, un aumento dell’utilizzo di prodotti ecologici nelle divisioni food, clean e housekeeping, la riduzione della carta e della plastica monouso e, infine, la realizzazione di una modalità partecipata che coinvolga il personale al raggiungimento degli obiettivi di miglioramento della sostenibilità ambientale

Il percorso che ha condotto al premio Emas
Innanzitutto, Markas è stata la prima azienda nel suo nostro settore a sviluppare un sistema di analisi e calcolo delle emissioni di CO2 prodotte durante il servizio, chiamato CFP Systematic Approach. Grazie a questo metodo possiamo attuare un costante monitoraggio delle nostre prestazioni e trovare sempre un margine di miglioramento. Per la divisone clean abbiamo sviluppato il sistema Markas System che ci permette di abbattere radicalmente i consumi, sia di acqua che di detergente, fino al 95%.Nei nostri appalti il 30% dei prodotti chimici e il 50% dei prodotti monouso utilizzati è a marchio Ecolabel.
Nel settore Food Markas propone nelle scuole percorsi di Educazione alimentare e ambientale per sensibilizzare gli utenti sul tema. Una best practice in questo ambito è stata la collaborazione con la Libera Università di Bolzano per il progetto “Mensa Green”, che ha permesso di individuare soluzioni per ridurre l’uso di plastica monouso nei nostri appalti. La sostenibilità ambientale è un punto fondamentale per la nostra agenda 2030 e continueremo a impegnarci per ridurre il più possibile il nostro impatto sul pianeta.
Innanzitutto, Markas è stata la prima azienda nel suo nostro settore a sviluppare un sistema di analisi e calcolo delle emissioni di CO2 prodotte durante il servizio, chiamato CFP Systematic Approach. Grazie a questo metodo possiamo attuare un costante monitoraggio delle nostre prestazioni e trovare sempre un margine di miglioramento. Per la divisone clean abbiamo sviluppato il sistema Markas System che ci permette di abbattere radicalmente i consumi, sia di acqua che di detergente, fino al 95%.Nei nostri appalti il 30% dei prodotti chimici e il 50% dei prodotti monouso utilizzati è a marchio Ecolabel.
Nel settore Food Markas propone nelle scuole percorsi di Educazione alimentare e ambientale per sensibilizzare gli utenti sul tema. Una best practice in questo ambito è stata la collaborazione con la Libera Università di Bolzano per il progetto “Mensa Green”, che ha permesso di individuare soluzioni per ridurre l’uso di plastica monouso nei nostri appalti. La sostenibilità ambientale è un punto fondamentale per la nostra agenda 2030 e continueremo a impegnarci per ridurre il più possibile il nostro impatto sul pianeta.
Scopri le novità Markas

I nostri nuovi mini-burger per un pranzo più sano in mensa scolastica
Vi siete mai chiesti qual è la storia dietro ogni piatto servito alla mensa scolastic...

Il benessere del personale attraverso il design: la sede centrale di Markas si aggiudica il premio German Design Award 2020
L'innovazione, l'efficienza e il benessere del personale sono caratteristiche che con...

La tua camera in albergo è davvero pulita? Ecco i consigli dei nostri professionisti Housekeeping!
La pulizia della camera d’hotel è un elemento spesso dato per scontato. Si tratta in ...