Ecolabel UE
Marchio Ecolabel UE: che cos'è?
L'Ecolabel UE è il marchio di qualità ecologica dell'Unione Europea che contraddistingue prodotti e servizi che garantiscono elevati standard prestazionali, e sono caratterizzati da un ridotto impatto ambientale durante l'intero ciclo di vita.
E' stato istituito nel 1992 dal Regolamento (CEE) n. 880/92 ed è oggi disciplinato dal Regolamento (CE) n. 66/2010 in vigore nei 28 Paesi dell'Unione Europea e nei Paesi appartenenti allo Spazio Economico Europeo - SEE (Norvegia, Islanda, Liechtenstein).
Si tratta quindi di un'etichetta ecologica volontaria sottoposta a certificazione esterna da parte di un ente terzo indipendente, e basata su un sistema di criteri selettivi, definito su base scientifica, che tiene conto degli impatti ambientali dei prodotti o servizi lungo l'intero ciclo di vita: dall'estrazione delle materie prime, alla produzione, erogazione, distribuzione e smaltimento.
Scopri di più sul nostro servizio Eco Clean
Scopri di più sul nostro servizio Eco Clean
Marchio Ecolabel UE per i servizi di pulizia in ambienti interni
La Commissione Europea, con la Decisione (UE) 2018/680 del 20 maggio 2018, stabilisce, per la prima volta, i criteri Ecolabel UE per i "Servizi di pulizia di ambienti interni", i quali affrontano i principali impatti ambientali associati ai servizi di pulizia.
I nuovi criteri Ecolabel UE per servizi di pulizia di ambienti interni, affrontando i punti più critici dei processi di pulizia, aiutano le aziende ad intraprendere azioni concrete per una pulizia più "sostenibile".
D'ora in avanti le aziende fornitrici di servizi di pulizia certificati Ecolabel UE saranno in grado di dimostrare più agevolmente l'efficienza delle proprie pratiche ambientali nel partecipare alle "gare verdi" nell'ambito degli appalti pubblici (GPP), e l'opportunità di soddisfare i criteri premianti previsti dai nuovi CAM per i servizi di pulizia e sanificazione.
L'etichetta europea rappresenterà inoltre un'attestazione dell'impegno delle aziende nei confronti del benessere e della sicurezza dei propri dipendenti, garantendo una riduzione della loro esposizione alle sostanze tossiche.
I nuovi criteri daranno inoltre la priorità all'utilizzo di prodotti per la pulizia che vantino etichette di tipo ISO I (14024) come il marchio Ecolabel UE, Nordic Swan e Blauer Engel.
Come si ottiene la certificazione?
a) rispetto di 7 criteri obbligatori
1. Utilizzo di almeno il 50% dei prodotti a marchio Ecolabel o a marchio EN ISO 14024
2. Dosaggio dei prodotti per la pulizia
3. Utilizzo di almeno il 50% dei panni e ricambi in microfibra
4. Formazione del personale
5. Gestione di politica ambientale (possesso della certificazione ISO 14001 o EMAS)
6. Raccolta differenziata dei rifiuti solidi presso i locali dell'operatore
7. Corretto utilizzo del logo ed etichetta Ecolabel UE
b) 11 criteri facoltativi
1. Uso elevato di prodotti per la pulizia aventi un ridotto impatto ambientale
2. Uso di prodotti per la pulizia concentrati non diluiti
3. Uso elevato di prodotti di microfibra
4. Uso di accessori per la pulizia aventi un ridotto impatto ambientale
5. Registrazione EMAS o certificazione ISO 14001 del fornitore di servizi
6. Gestione dei rifiuti solidi presso i siti di lavoro
7. Qualità del servizio
8. Flotta aziendale di proprietà del richiedente o da questi noleggiata
9. Efficienza delle lavatrici di proprietà del richiedente o da questi noleggiate
10. Servizi e altri prodotti cui è stato assegnato il marchio ecologico Ecolabel UE
11. Articoli di consumo e asciugamani elettrici forniti al cliente