Sapori di primavera: ricette semplici con verdure di stagione
La primavera è il momento ideale per portare in tavola freschezza, colore e leggerezza.
Asparagi, carciofi, ravanelli, spinaci, fave e piselli sono solo alcune delle verdure di stagione, perfette per piatti ricchi di gusto e benefici.
Per aiutarti a cucinarle in modo semplice ed equilibrato, le nostre dietiste hanno preparato quattro ricette pratiche, ideali per valorizzare al meglio le materie prime e fare il pieno di energia.
Orzo freddo con ceci, asparagi e pomodorini
Ingredienti per 4 persone:
- 240 g di orzo perlato
- 250 g di ceci freschi
- 300 g di asparagi
- 20 pomodorini (ciliegino o datterino)
- 1 limone
- Qualche foglia di menta o melissa
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
Preparazione:
Lava gli asparagi ed elimina la parte più dura del gambo. Cuocili al vapore per 2-3 minuti per intenerirli, poi passali in padella per farli dorare.
Lava i pomodorini, tagliali a metà e scottali, dal lato tagliato, per esaltarne il sapore.
Sciacqua l’orzo perlato sotto l’acqua corrente fino a renderla limpida. Cuocilo in acqua bollente salata per circa 20 minuti (o secondo le indicazioni riportate sulla confezione). Scolalo, condiscilo con un filo d’olio e lascialo raffreddare.
In una ciotola capiente, unisci l’orzo, i ceci, gli asparagi tagliati a pezzetti e i pomodorini. Condisci con sale, succo di limone e foglie di menta. Mescola bene e lascia riposare al fresco per almeno un’ora per far amalgamare i sapori.
Se vuoi, puoi aggiungere un dressing a base di tahin diluito con un po’ d’acqua per un tocco extra di cremosità.


Bucatini con fave, pancetta e pecorino
Ingredienti per 4 persone:
- 320 g di bucatini
- 400 g di fave (già sgusciate o surgelate)
- 100 g di pancetta a dadini
- 200 g di pecorino grattugiato
- 1 cipolla piccola
- Pepe nero q.b.
- Sale q.b.
Preparazione:
Scalda una padella ampia e fai rosolare la pancetta con la cipolla tritata finemente. Cuoci fino a quando la pancetta diventa dorata e la cipolla si ammorbidisce, rilasciando il suo profumo.
Aggiungi le fave e falle insaporire nel condimento. Versa poca acqua alla volta e lascia cuocere per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuoci i bucatini. Mentre la pasta cuoce, grattugia il pecorino e tienilo pronto.
Scola i bucatini un paio di minuti prima del tempo indicato e trasferiscili nella padella con le fave e la pancetta, senza eliminare del tutto l’acqua di cottura. Unisci il pecorino e un mestolo di acqua della pasta, quindi mescola energicamente a fiamma vivace fino a ottenere una crema liscia che avvolga bene i bucatini.
Servi subito, completando con una generosa spolverata di pepe nero, se lo gradisci.

Minestra di fave e asparagi
Ingredienti per 4 persone:
- 12-16 asparagi grossi
- 300g di fave fresche (già sgusciate o surgelate)
- 2 cipollotti
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- 2 cucchiaini di dado vegetale granurale
- Pepe q.b.
Preparazione:
Sgrana le fave e sciacquale sotto l’acqua fredda.
Lava gli asparagi, elimina la parte finale del gambo e taglia il resto in pezzi di circa 3–4 cm, mettendo da parte le punte. Affetta finemente i cipollotti e trasferiscili in una pentola insieme alle fave e ai gambi di asparago.
Copri con acqua e aggiungi il dado vegetale, regolando la quantità in base al tipo che usi, per ottenere un brodo saporito ma non troppo salato. Lascia cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti con il coperchio. A metà cottura, aggiungi anche le punte degli asparagi.
A fine cottura, condisci con un filo d’olio e una spolverata di pepe. Se ti piace, aggiungi un po’ di cipollotto fresco tritato.
Servi la minestra ben calda.

Ingredienti per 6 persone:
- Un rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- 2 carciofi
- 70g di spinaci freschi o 80/100g surgelati (4 cubetti)
- 50 g di feta
- 50mL di vino bianco
- 1 spicchio d’aglio
- 1 limone
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
Preparazione:
Inizia pulendo i carciofi: accorcia il gambo lasciando circa 1 cm e sbuccialo per eliminare la parte più dura. Rimuovi le foglie esterne e taglia via la punta. Dividi i carciofi a metà, elimina la "barbetta" interna e le foglioline più tenere, poi tagliali a spicchi. Immergili subito in acqua con succo di limone per evitare che si scuriscano.
Passa agli spinaci freschi: rimuovi la parte inferiore con le radici e sciacquali accuratamente in abbondante acqua fredda, assicurandoti di eliminare ogni residuo di terra tra le foglie.
Scalda un cucchiaio di olio in una padella e fai dorare uno spicchio d’aglio. Una volta che ha rilasciato il suo aroma, eliminalo e aggiungi i carciofi con un pizzico di sale.
Falli saltare a fiamma media per circa 8–10 minuti, poi sfuma con il vino bianco. Prosegui la cottura fino a quando diventano teneri, aggiungendo un po’ d’acqua se necessario per evitare che si asciughino troppo.
Togli i carciofi dalla padella e metti gli spinaci. Aggiungi un po’ di sale, copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per 6–7 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché non si saranno appassiti. Se stai usando spinaci surgelati, segui i tempi di cottura indicati sulla confezione.
Srotola la pasta sfoglia su una teglia da forno. Distribuisci uniformemente gli spinaci e i carciofi sulla superficie, lasciando un margine libero lungo i bordi. Sbriciola sopra la feta in modo grossolano.
Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C e cuoci per 25–30 minuti, finché i bordi della sfoglia non risultano dorati e croccanti.
Servila calda e gustala!

ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI