Un esempio concreto di questo approccio è rappresentato dal nostro ultimo progetto pilota avviato in una grande struttura commerciale, dove abbiamo introdotto il robot lavasciuga CENOBOTS L50.
Grazie a una programmazione avanzata, il robot è in grado di operare in autonomia già dalle prime ore del mattino, consentendo agli operatori di dedicarsi ad attività che richiedono maggiore attenzione e precisione, come la pulizia dei dettagli o interventi di risanamento.
Una collaborazione che valorizza le persone
La co-bot collaboration che promuoviamo non è solo un’innovazione tecnologica, ma una vera e propria evoluzione organizzativa. I nostri operatori giocano un ruolo attivo: guidano la macchina, la integrano nei processi, ne monitorano il funzionamento e intervengono quando necessario, unendo competenze tecniche a sensibilità umana.
Grazie a una programmazione avanzata, il robot è in grado di operare in autonomia già dalle prime ore del mattino, consentendo agli operatori di dedicarsi ad attività che richiedono maggiore attenzione e precisione, come la pulizia dei dettagli o interventi di risanamento.
Una collaborazione che valorizza le persone
La co-bot collaboration che promuoviamo non è solo un’innovazione tecnologica, ma una vera e propria evoluzione organizzativa. I nostri operatori giocano un ruolo attivo: guidano la macchina, la integrano nei processi, ne monitorano il funzionamento e intervengono quando necessario, unendo competenze tecniche a sensibilità umana.
Questo approccio ci consente di mantenere standard qualitativi elevati e di offrire un servizio affidabile, costante e flessibile anche per i contesti più sfidanti.
Formazione e sostenibilità: la base del cambiamento
Questa trasformazione è supportata dal nostro costante impegno per la formazione. Investiamo sui nostri collaboratori offrendo loro le conoscenze e competenze tecniche necessarie per gestire tecnologie avanzate, valorizzando il loro ruolo e accompagnandoli in un percorso di crescita professionale.
In questo modo, rafforziamo non solo la qualità del servizio offerto, ma anche il senso di appartenenza e di responsabilità all’interno dell’organizzazione.
Inoltre, la robotica rappresenta per noi un alleato strategico in termini di sostenibilità.
I dispositivi utilizzati ottimizzano il consumo di acqua e detergenti, riducono gli sprechi e, grazie alla reportistica digitale, ci permettono di monitorare con precisione le performance ambientali, contribuendo a un impatto positivo e misurabile.
Un cleaning sempre più evoluto
Per i nostri clienti, tutto questo si traduce in un servizio di pulizia potenziato, personalizzato e altamente qualitativo, capace di rispondere con efficacia a ogni esigenza.
Un approccio che unisce affidabilità, attenzione e innovazione, pienamente in linea con i valori che ci guidano da sempre.
Continuiamo a investire nella robotica e nelle tecnologie emergenti per rendere i nostri servizi sempre più efficaci e sostenibili. Perché, anche in un mondo che guarda al futuro, è l’esperienza delle nostre persone a fare davvero la differenza.
SCOPRI LE NOVITÀ MARKAS
Violenza di genere e whistleblowing: un impegno condiviso per un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso
La violenza di genere è una delle più gravi e persistenti problematiche sociali e c...
Markas Health Week 2025: una settimana dedicata al benessere e alla prevenzione
Quello che nel 2019 era nato come un singolo “Health Day” nella sede di Markas Aust...
L’efficienza energetica in Markas: un approccio strategico con la ISO 50001
La gestione dell'energia in Markas rappresenta un pilastro fondamentale della nostra ...
Markas e la cobotica: innovazione al servizio delle persone
Innovativa, efficiente e accessibile: la cobotica sta rivoluzionando il settore del...
Il valore delle persone nei servizi essenziali
Il recente reportage pubblicato dalla rivista FF, dal titolo “Das Rückgrat des Landes...
St. Pölten incontra Bolzano: Markas fa da ponte tra due territori dinamici
Un’occasione di confronto, scambio e crescita reciproca: nei giorni scorsi una de...