
In un’ottica di innovazione continua, Markas ha sviluppato una collaborazione con Romy Robotics. La partnership si basa sul concetto per il quale il costo del servizio viene calcolato unicamente sulla base della superficie effettivamente pulita dal robot. Un modello che garantisce un investimento proporzionato sulla base dell’utilizzo e che apre le strade della tecnologia non solo alle grandi strutture, ma anche ad ambienti di dimensioni ridotte, a partire da 80 m².
Efficienza concreta, risultati tangibili
Attualmente, presso il BG Trauma Hospital di Murnau e la clinica di Ohlstadt in Germania, sono operativi 18 robot aspirapolvere compatti. Queste tecnologie vengono utilizzate per la pulizia di corridoi, uffici, aule e spazi formativi e contribuiscono al mantenimento degli standard qualitativi. Automatizzando le mansioni più ripetitive, è possibile ottenere una riduzione dei costi tra il 5% e il 10%, migliorando al tempo stesso l’efficacia e la continuità del servizio.

Tecnologia al fianco delle persone
L’inserimento dei robot non è pensato per sostituire il personale, ma per alleggerire il loro carico di lavoro. In questo modo le collaboratrici e i collaboratori Markas vengono liberati da attività ripetitive e possono concentrarsi su quelle a maggior valore aggiunto. I vantaggi sono molteplici:
- alleggerire il personale da compiti monotoni e ripetitivi
- creare ambienti di lavoro più attrattivi in tempi di carenza di personale
- risultati tracciabili e trasparenti grazie a report intelligenti
- scalabilità flessibile, da un singolo dispositivo fino al funzionamento coordinato di più robot
Il riscontro è stato estremamente positivo:
utenti finali e pazienti hanno notato un miglioramento della qualità della pulizia e al contempo il personale Markas ha apprezzato questo tipo di supporto nello svolgimento delle attività quotidiane.

Un’evoluzione gestita con attenzione
“Ci siamo chiesti: quali problemi reali può risolvere un robot per noi?”, afferma Roman Hisch, Technical Director di Markas Germany. Questo approccio ha permesso di affrontare il cambiamento in modo costruttivo, coinvolgendo attivamente il personale e rendendo evidenti i benefici della nuova tecnologia.
Robot e capitale umano: uno sguardo verso il futuro
L’esperienza sul campo lo conferma: la collaborazione tra competenza umana e supporto tecnologico permette di raggiungere un nuovo livello di eccellenza nei servizi di pulizia professionale. Per tale motivo, per Markas, la cobotica rappresenta un pilastro strategico per il futuro, capace di garantire standard sempre più elevati e valorizzare il ruolo di collaboratrici e collaboratori. In Markas crediamo che prendersi cura significhi anche offrire strumenti che facilitino il lavoro quotidiano,
migliorando il benessere e la qualità complessiva dei nostri servizi. È con questo spirito che guardiamo alla tecnologia: non come a un fine, ma come a un mezzo per proteggere, supportare e valorizzare le nostre persone.
Clicca qui per l’articolo completo (Holzmann Medien GmbH & Co.KG - www.rationell-reinigen.de)
SCOPRI LE NOVITÀ MARKAS





