
Perché la ISO 50001 è così importante e perché Markas ha deciso di investire in questa certificazione?
Le certificazioni sono per Markas un elemento chiave per garantire, e dimostrare, che i processi aziendali tengano sotto controllo aspetti ritenuti cruciali per la strategia di Markas.
Con la ISO 50001 viene certificato che il nostro sistema di gestione dell’energia è conforme ai più alti standard: questo significa che siamo in grado di affrontare in modo strutturato tutte le tematiche legate all’efficienza energetica, al controllo dei processi energivori e al rispetto delle normative vigenti. Infine, la certificazione semplifica l’adempimento di alcuni obblighi di legge.

Come si inserisce la ISO 50001 nella strategia di sostenibilità di Markas?
Il controllo del consumo di energia è un elemento centrale per la sostenibilità. Ogni attività della nostra vita richiede energia, la cui produzione comporta spesso un ingente consumo di risorse. Eliminare gli sprechi e ottimizzare i processi che possiamo controllare significa ridurre l’impatto ambientale di Markas, con l’obiettivo di una maggiore sostenibilità. A tutto ciò si aggiunge un beneficio economico: ogni risparmio energetico corrisponde a un risparmio tangibile nei costi.
Quali sfide e opportunità intravedi per il futuro della sostenibilità energetica in Markas?
La sfida principale riguarda senza dubbio la decarbonizzazione. Il paradigma basato sull’uso dei combustibili fossili per spostarci, produrre energia, riscaldarci o persino cucinare non potrà essere sostenibile ancora a lungo.
Per un’azienda grande come Markas, essere leader in questo cambiamento può creare standard capaci di influenzare l’intero mercato. Nel concreto, l’elettrificazione delle cucine industriali (centrali nel settore della ristorazione collettiva), l’implementazione di sistemi smart per il controllo della climatizzazione e l’automazione dei processi in tutte le nostre divisioni di business rappresentano esempi concreti di soluzioni tecnologiche e comportamentali già oggi molto promettenti per il futuro immediato.

Ci racconti come è iniziato il tuo percorso verso il ruolo di Energy Manager? E com’è, in breve, la tua giornata tipo?
La passione per l’energia nasce da lontano, anche grazie all’attenzione al tema che ho respirato in famiglia. Con il tempo questa passione è maturata e mi ha portato a studiare e approfondire i temi legati all’energia a livello universitario.
La mia giornata tipo è molto varia: spazia dalla negoziazione dei contratti energetici a interventi pratici per migliorare l’efficienza in specifiche strutture o processi aziendali. La parte che preferisco, però, è quella legata agli interventi di efficientamento: qui posso divertirmi tenendo relazioni con i fornitori, gestendo aspetti tecnici e partendo per qualche trasferta.
SCOPRI LE NOVITÀ MARKAS





