
Utilizzo delle luci
Sfruttiamo al massimo la luce naturale durante le giornate di sole e utilizziamo l’illuminazione elettrica solo se necessario.
Temperatura negli uffici
Manteniamo una temperatura adeguata negli uffici, regolando l’utilizzo degli impianti di condizionamento, sia d’estate che d’inverno, senza aprire le finestre se l’impianto dell’aria è acceso. Gli impianti di riscaldamento e condizionamento sono, infatti, una delle principali cause di inquinamento atmosferico delle nostre città.
Dispositivi informatici
Impostiamo la modalità Risparmio Energetico nei nostri dispositivi informatici, eliminiamo gli screen saver quando non siamo alla scrivania e impostiamo la modalità di sospensione o ibernazione del computer. Ricordiamoci di spegnere lo schermo, dopo aver spento il pc, e non lasciamo apparecchi in stand-by alla fine della giornata e prima del weekend.
Sfruttiamo al massimo la luce naturale durante le giornate di sole e utilizziamo l’illuminazione elettrica solo se necessario.
Temperatura negli uffici
Manteniamo una temperatura adeguata negli uffici, regolando l’utilizzo degli impianti di condizionamento, sia d’estate che d’inverno, senza aprire le finestre se l’impianto dell’aria è acceso. Gli impianti di riscaldamento e condizionamento sono, infatti, una delle principali cause di inquinamento atmosferico delle nostre città.
Dispositivi informatici
Impostiamo la modalità Risparmio Energetico nei nostri dispositivi informatici, eliminiamo gli screen saver quando non siamo alla scrivania e impostiamo la modalità di sospensione o ibernazione del computer. Ricordiamoci di spegnere lo schermo, dopo aver spento il pc, e non lasciamo apparecchi in stand-by alla fine della giornata e prima del weekend.

Stampanti e materiale cartaceo
Usufruiamo delle stampanti in maniera consapevole risparmiando carta e inchiostro in modo tale da evitare gli sprechi, preferibilmente selezionando opzioni di stampa in bianco/nero e fronte/retro. Riutilizziamo i fogli stampati solo su un lato per realizzare i nostri greenbook personali.
Isole ecologiche
Differenziamo i rifiuti in base alla loro tipologia, ricordandoci di risciacquare i contenitori (es. bicchieri del caffè) per poterli smaltire in modo adeguato nei bidoni della plastica.
Scale e ascensori
Sensibilizziamo, quando possibile, l’utilizzo delle scale rispetto all’ascensore per spostarci tra i piani. Un’abitudine a impatto zero, che aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari e a mantenersi in forma!
Risparmio della plastica
Al lavoro, ma anche quando siamo fuori casa, ricordiamoci di portare con noi una borraccia riutilizzabile da riempire presso gli erogatori d’acqua a disposizione. In questo modo potremmo risparmiare plastica e ridurre le emissioni di CO2.
Usufruiamo delle stampanti in maniera consapevole risparmiando carta e inchiostro in modo tale da evitare gli sprechi, preferibilmente selezionando opzioni di stampa in bianco/nero e fronte/retro. Riutilizziamo i fogli stampati solo su un lato per realizzare i nostri greenbook personali.
Isole ecologiche
Differenziamo i rifiuti in base alla loro tipologia, ricordandoci di risciacquare i contenitori (es. bicchieri del caffè) per poterli smaltire in modo adeguato nei bidoni della plastica.
Scale e ascensori
Sensibilizziamo, quando possibile, l’utilizzo delle scale rispetto all’ascensore per spostarci tra i piani. Un’abitudine a impatto zero, che aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari e a mantenersi in forma!
Risparmio della plastica
Al lavoro, ma anche quando siamo fuori casa, ricordiamoci di portare con noi una borraccia riutilizzabile da riempire presso gli erogatori d’acqua a disposizione. In questo modo potremmo risparmiare plastica e ridurre le emissioni di CO2.

Trasporti
Veniamo al lavoro a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici. Se siamo impossibilitati, proviamo a organizzarci con i colleghi per riempire l’auto ottimizzando il trasporto, riducendo l’inquinamento e favorendo la socializzazione.
Materiale Economale
Limitiamo il consumo di sapone e salviette per ridurre l’impatto ambientale. Annualmente, infatti, gettiamo una media di 1400 salviette a testa.
Consumo d’acqua
Lasciare il rubinetto aperto, anche solo un minuto, comporta uno spreco di acqua che va dai 2 ai 6 litri. Ecco perché, quando ci laviamo le mani o i denti dopo la pausa pranzo, evitiamo di far scorrere l’acqua inutilmente.
Markas, inoltre, da gennaio 2022 si impegna quotidianamente per favorire il risparmio energetico, diminuendo le ore di accensione della propria insegna luminosa e delle luci notturne della sede di Bolzano, oltre ad aver imbastito uno strutturato sistema di monitoraggio delle utenze in tutti gli appalti in cui opera. Azioni concrete, dettate dalla volontà di ridurre l’impatto ambientale, contrastare l’inquinamento luminoso e affrontare il tema economico del rincaro dei prezzi.
Una serie di piccoli grandi gesti che possono fare la differenza, anche in ambito lavorativo, per salvaguardare il nostro pianeta.
Veniamo al lavoro a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici. Se siamo impossibilitati, proviamo a organizzarci con i colleghi per riempire l’auto ottimizzando il trasporto, riducendo l’inquinamento e favorendo la socializzazione.
Materiale Economale
Limitiamo il consumo di sapone e salviette per ridurre l’impatto ambientale. Annualmente, infatti, gettiamo una media di 1400 salviette a testa.
Consumo d’acqua
Lasciare il rubinetto aperto, anche solo un minuto, comporta uno spreco di acqua che va dai 2 ai 6 litri. Ecco perché, quando ci laviamo le mani o i denti dopo la pausa pranzo, evitiamo di far scorrere l’acqua inutilmente.
Markas, inoltre, da gennaio 2022 si impegna quotidianamente per favorire il risparmio energetico, diminuendo le ore di accensione della propria insegna luminosa e delle luci notturne della sede di Bolzano, oltre ad aver imbastito uno strutturato sistema di monitoraggio delle utenze in tutti gli appalti in cui opera. Azioni concrete, dettate dalla volontà di ridurre l’impatto ambientale, contrastare l’inquinamento luminoso e affrontare il tema economico del rincaro dei prezzi.
Una serie di piccoli grandi gesti che possono fare la differenza, anche in ambito lavorativo, per salvaguardare il nostro pianeta.
SCOPRI LE NOVITÀ DI MARKAS

L’efficienza energetica in Markas: un approccio strategico con la ISO 50001
La gestione dell'energia in Markas rappresenta un pilastro fondamentale della nostra ...

Markas e la cobotica: innovazione al servizio delle persone
Innovativa, efficiente e accessibile: la cobotica sta rivoluzionando il settore del...

Il valore delle persone nei servizi essenziali
Il recente reportage pubblicato dalla rivista FF, dal titolo “Das Rückgrat des Landes...

St. Pölten incontra Bolzano: Markas fa da ponte tra due territori dinamici
Un’occasione di confronto, scambio e crescita reciproca: nei giorni scorsi una de...

Chi si prende cura della tua sicurezza alimentare?
Dietro ogni pasto sicuro, c’è l’impegno silenzioso di chi lavora con attenzione e res...

Superare gli stereotipi: un passo verso un ambiente di lavoro più inclusivo
Nel nostro lavoro quotidiano, ogni piccolo gesto conta. Anche senza accorgercene, p...