
Il progetto
La fase iniziale del progetto si è svolta con la raccolta e l'analisi degli avanzi delle mense di due scuole: la scuola primaria "Salvo D'Acquisto" e la scuola primaria "L. Ciurli". Entrambe sono state coinvolte in questa fase per due settimane, tra il 17 aprile e il 3 maggio 2023.
L'iniziativa ha riguardato cinque portate: primo piatto, secondo piatto, contorno, pane e frutta o dessert. Gli avanzi dei pasti sono stati raccolti, smistati e monitorati dal personale della mensa, che ha ricevuto una formazione specifica su come separare e valutare correttamente i rifiuti alimentari.
A conclusione di questa parte iniziale del progetto, con il conseguente monitoraggio degli avanzi, è stato redatto un rapporto dettagliato per evidenziare i risultati chiave e le possibili soluzioni da intraprendere.
La fase iniziale del progetto si è svolta con la raccolta e l'analisi degli avanzi delle mense di due scuole: la scuola primaria "Salvo D'Acquisto" e la scuola primaria "L. Ciurli". Entrambe sono state coinvolte in questa fase per due settimane, tra il 17 aprile e il 3 maggio 2023.
L'iniziativa ha riguardato cinque portate: primo piatto, secondo piatto, contorno, pane e frutta o dessert. Gli avanzi dei pasti sono stati raccolti, smistati e monitorati dal personale della mensa, che ha ricevuto una formazione specifica su come separare e valutare correttamente i rifiuti alimentari.
A conclusione di questa parte iniziale del progetto, con il conseguente monitoraggio degli avanzi, è stato redatto un rapporto dettagliato per evidenziare i risultati chiave e le possibili soluzioni da intraprendere.

I risultati
Il rapporto ha quantificato con precisione le porzioni non consumate, identificando al contempo modelli o tendenze di consumo specifici.
Ad esempio, il tipo di piatto meno consumato è stato il contorno, a differenza del primo che è stato quello più consumato. Per quanto riguarda gli ingredienti chiave e le preferenze degli studenti, i piatti a base di carne hanno ottenuto risultati migliori rispetto a quelli a base di pesce o verdure.
Tutte queste preziose informazioni, di conseguenza, consentiranno di pianificare i menu futuri in modo più accurato, sostituendo i piatti meno graditi.
Il monitoraggio e l'analisi degli sprechi alimentari nelle mense scolastiche oltre a promuovere una cultura della responsabilità e del consumo consapevole, incoraggia gli studenti e il personale a contribuire allo sviluppo di un ecosistema alimentare più sostenibile.
Il rapporto ha quantificato con precisione le porzioni non consumate, identificando al contempo modelli o tendenze di consumo specifici.
Ad esempio, il tipo di piatto meno consumato è stato il contorno, a differenza del primo che è stato quello più consumato. Per quanto riguarda gli ingredienti chiave e le preferenze degli studenti, i piatti a base di carne hanno ottenuto risultati migliori rispetto a quelli a base di pesce o verdure.
Tutte queste preziose informazioni, di conseguenza, consentiranno di pianificare i menu futuri in modo più accurato, sostituendo i piatti meno graditi.
Il monitoraggio e l'analisi degli sprechi alimentari nelle mense scolastiche oltre a promuovere una cultura della responsabilità e del consumo consapevole, incoraggia gli studenti e il personale a contribuire allo sviluppo di un ecosistema alimentare più sostenibile.
SCOPRI LE NOVITÀ DI MARKAS

Markas Lift: il progetto dedicato ai figli dei collaboratori Markas
15 giovani provenienti da tutta Italia. Cinque giorni di formazione. Una borsa di...

"A dish for the planet": Markas e Dr. Schär per una nuova cultura alimentare
Per cultura alimentare si intende l'insieme degli atteggiamenti, delle esperienze e...

Il benessere dei collaboratori al centro: Markas e la certificazione Family Audit
Markas, da sempre, pone al centro del proprio agire il benessere dei collaboratori:...

Quando coscienza ambientale e sostenibilità alimentare si fondono
Ogni anno, nell'Unione Europea, vengono generati oltre 59 milioni di tonnellate di ...

SmartLogistics, il servizio di ultima generazione per il trasporto intraospedaliero
L'obiettivo principale, quando si parla di Logistics&Care, è mettere al centro di t...

Markas e leadership femminile: il pensiero del Direttore Generale Evelyn Kirchmaier
Leadership femminile e gender pay gap sono tra i temi più dibattuti, in una società...