Il progetto
La fase iniziale del progetto si è svolta con la raccolta e l'analisi degli avanzi delle mense di due scuole: la scuola primaria "Salvo D'Acquisto" e la scuola primaria "L. Ciurli". Entrambe sono state coinvolte in questa fase per due settimane, tra il 17 aprile e il 3 maggio 2023.
L'iniziativa ha riguardato cinque portate: primo piatto, secondo piatto, contorno, pane e frutta o dessert. Gli avanzi dei pasti sono stati raccolti, smistati e monitorati dal personale della mensa, che ha ricevuto una formazione specifica su come separare e valutare correttamente i rifiuti alimentari.
A conclusione di questa parte iniziale del progetto, con il conseguente monitoraggio degli avanzi, è stato redatto un rapporto dettagliato per evidenziare i risultati chiave e le possibili soluzioni da intraprendere.
La fase iniziale del progetto si è svolta con la raccolta e l'analisi degli avanzi delle mense di due scuole: la scuola primaria "Salvo D'Acquisto" e la scuola primaria "L. Ciurli". Entrambe sono state coinvolte in questa fase per due settimane, tra il 17 aprile e il 3 maggio 2023.
L'iniziativa ha riguardato cinque portate: primo piatto, secondo piatto, contorno, pane e frutta o dessert. Gli avanzi dei pasti sono stati raccolti, smistati e monitorati dal personale della mensa, che ha ricevuto una formazione specifica su come separare e valutare correttamente i rifiuti alimentari.
A conclusione di questa parte iniziale del progetto, con il conseguente monitoraggio degli avanzi, è stato redatto un rapporto dettagliato per evidenziare i risultati chiave e le possibili soluzioni da intraprendere.
I risultati
Il rapporto ha quantificato con precisione le porzioni non consumate, identificando al contempo modelli o tendenze di consumo specifici.
Ad esempio, il tipo di piatto meno consumato è stato il contorno, a differenza del primo che è stato quello più consumato. Per quanto riguarda gli ingredienti chiave e le preferenze degli studenti, i piatti a base di carne hanno ottenuto risultati migliori rispetto a quelli a base di pesce o verdure.
Tutte queste preziose informazioni, di conseguenza, consentiranno di pianificare i menu futuri in modo più accurato, sostituendo i piatti meno graditi.
Il monitoraggio e l'analisi degli sprechi alimentari nelle mense scolastiche oltre a promuovere una cultura della responsabilità e del consumo consapevole, incoraggia gli studenti e il personale a contribuire allo sviluppo di un ecosistema alimentare più sostenibile.
Il rapporto ha quantificato con precisione le porzioni non consumate, identificando al contempo modelli o tendenze di consumo specifici.
Ad esempio, il tipo di piatto meno consumato è stato il contorno, a differenza del primo che è stato quello più consumato. Per quanto riguarda gli ingredienti chiave e le preferenze degli studenti, i piatti a base di carne hanno ottenuto risultati migliori rispetto a quelli a base di pesce o verdure.
Tutte queste preziose informazioni, di conseguenza, consentiranno di pianificare i menu futuri in modo più accurato, sostituendo i piatti meno graditi.
Il monitoraggio e l'analisi degli sprechi alimentari nelle mense scolastiche oltre a promuovere una cultura della responsabilità e del consumo consapevole, incoraggia gli studenti e il personale a contribuire allo sviluppo di un ecosistema alimentare più sostenibile.
SCOPRI LE NOVITÀ DI MARKAS
Violenza di genere e whistleblowing: un impegno condiviso per un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso
La violenza di genere è una delle più gravi e persistenti problematiche sociali e c...
Markas Health Week 2025: una settimana dedicata al benessere e alla prevenzione
Quello che nel 2019 era nato come un singolo “Health Day” nella sede di Markas Aust...
L’efficienza energetica in Markas: un approccio strategico con la ISO 50001
La gestione dell'energia in Markas rappresenta un pilastro fondamentale della nostra ...
Markas e la cobotica: innovazione al servizio delle persone
Innovativa, efficiente e accessibile: la cobotica sta rivoluzionando il settore del...
Il valore delle persone nei servizi essenziali
Il recente reportage pubblicato dalla rivista FF, dal titolo “Das Rückgrat des Landes...
St. Pölten incontra Bolzano: Markas fa da ponte tra due territori dinamici
Un’occasione di confronto, scambio e crescita reciproca: nei giorni scorsi una de...