Nuova linfa per una rigenerazione aziendale
Analizzando nel dettaglio i dati del 2022 emerge chiaramente quanto Markas stia vivendo al proprio interno un processo di rigenerazione aziendale. Un trend che, oltre ad aver portato linfa nuova in termini di composizione aziendale, permette all’azienda di guardare al futuro con fiducia, ambizione e lungimiranza. Nel 2022, infatti, a fronte di 2.445 uscite, si sono registrate ben 3.601 entrate: un rapporto positivo di +1.156 nuovi collaboratori.
Nello specifico, i comparti che hanno fatto riscontrare un maggior ricambio e quindi una crescita complessiva sono il Clean e l’Housekeeping. I collaboratori che hanno terminato il proprio rapporto di lavoro con Markas nel settore della pulizia e della sanificazione sono stati 1.088. Mentre nello stesso periodo di tempo ne sono stati assunti 2.172, totalizzando un +1.084 complessivo per quel che riguarda la divisione Clean. Nell’Housekeeping, invece, a fronte di 762 nuovi assunti, hanno interrotto il proprio contratto 624 collaboratori. Un +138 che comunque fa ben sperare, in un settore che ha sofferto molto negli anni della pandemia e che ora invece si sta riprendendo.
Analizzando nel dettaglio i dati del 2022 emerge chiaramente quanto Markas stia vivendo al proprio interno un processo di rigenerazione aziendale. Un trend che, oltre ad aver portato linfa nuova in termini di composizione aziendale, permette all’azienda di guardare al futuro con fiducia, ambizione e lungimiranza. Nel 2022, infatti, a fronte di 2.445 uscite, si sono registrate ben 3.601 entrate: un rapporto positivo di +1.156 nuovi collaboratori.
Nello specifico, i comparti che hanno fatto riscontrare un maggior ricambio e quindi una crescita complessiva sono il Clean e l’Housekeeping. I collaboratori che hanno terminato il proprio rapporto di lavoro con Markas nel settore della pulizia e della sanificazione sono stati 1.088. Mentre nello stesso periodo di tempo ne sono stati assunti 2.172, totalizzando un +1.084 complessivo per quel che riguarda la divisione Clean. Nell’Housekeeping, invece, a fronte di 762 nuovi assunti, hanno interrotto il proprio contratto 624 collaboratori. Un +138 che comunque fa ben sperare, in un settore che ha sofferto molto negli anni della pandemia e che ora invece si sta riprendendo.
Markas, dove eterogeneità e inclusione sono punti di forza
L’altro grande elemento che emerge dall’analisi dei dati del 2022 è la presenza sempre più massiccia di donne e persone di origine straniera all’interno della grande famiglia Markas. Difatti, su un totale di oltre 8mila collaboratori che appartengono a Markas Italia, ben l’84% è di genere femminile. Questa statistica, però, può apparire fuorviante ed è da analizzare nel dettaglio. Le donne infatti, in Markas, non compongono la maggioranza del personale soltanto negli appalti delle divisioni Clean, Food, Housekeeping e Logistics&Care, ma occupano svariati ruoli determinanti. Per esempio ben il 63% delle figure impiegatizie, che operano nelle varie sedi Markas in tutta Italia, è di genere femminile.
Un altro dato che non solo si è stabilizzato rispetto all’anno precedente, ma che ha fatto registrare addirittura una crescita è quello relativo alla presenza straniera in Markas. Nel 2022 i collaboratori di origine straniera hanno arricchito il personale Markas per il 28% di esso, con le divisioni Clean e Housekeeping tra quelle maggiormente rappresentate.
L’altro grande elemento che emerge dall’analisi dei dati del 2022 è la presenza sempre più massiccia di donne e persone di origine straniera all’interno della grande famiglia Markas. Difatti, su un totale di oltre 8mila collaboratori che appartengono a Markas Italia, ben l’84% è di genere femminile. Questa statistica, però, può apparire fuorviante ed è da analizzare nel dettaglio. Le donne infatti, in Markas, non compongono la maggioranza del personale soltanto negli appalti delle divisioni Clean, Food, Housekeeping e Logistics&Care, ma occupano svariati ruoli determinanti. Per esempio ben il 63% delle figure impiegatizie, che operano nelle varie sedi Markas in tutta Italia, è di genere femminile.
Un altro dato che non solo si è stabilizzato rispetto all’anno precedente, ma che ha fatto registrare addirittura una crescita è quello relativo alla presenza straniera in Markas. Nel 2022 i collaboratori di origine straniera hanno arricchito il personale Markas per il 28% di esso, con le divisioni Clean e Housekeeping tra quelle maggiormente rappresentate.
Un segnale importante che certifica ancora una volta l’attenzione che l’azienda rivolge al tema dell’inclusione, per far sì che Markas possa rappresentare un luogo sicuro, sano e familiare di integrazione e gratificazione personale.
I dati sul 2022, così positivi e incoraggianti, rappresentano un punto di partenza e un trampolino di lancio per continuare a investire ogni giorno di più su quello che è realmente il vero cuore pulsante di Markas: i nostri collaboratori!
I dati sul 2022, così positivi e incoraggianti, rappresentano un punto di partenza e un trampolino di lancio per continuare a investire ogni giorno di più su quello che è realmente il vero cuore pulsante di Markas: i nostri collaboratori!
SCOPRI LE NOVITÀ DI MARKAS
Violenza di genere e whistleblowing: un impegno condiviso per un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso
La violenza di genere è una delle più gravi e persistenti problematiche sociali e c...
Markas Health Week 2025: una settimana dedicata al benessere e alla prevenzione
Quello che nel 2019 era nato come un singolo “Health Day” nella sede di Markas Aust...
L’efficienza energetica in Markas: un approccio strategico con la ISO 50001
La gestione dell'energia in Markas rappresenta un pilastro fondamentale della nostra ...
Markas e la cobotica: innovazione al servizio delle persone
Innovativa, efficiente e accessibile: la cobotica sta rivoluzionando il settore del...
Il valore delle persone nei servizi essenziali
Il recente reportage pubblicato dalla rivista FF, dal titolo “Das Rückgrat des Landes...
St. Pölten incontra Bolzano: Markas fa da ponte tra due territori dinamici
Un’occasione di confronto, scambio e crescita reciproca: nei giorni scorsi una de...