
Per quel che riguarda il rincaro energia: qual è lo scenario attuale e come si è evoluto in questi mesi?
Così come tanti altri settori produttivi, anche quello dei multiservizi, e di conseguenza anche Markas, ha subìto ripercussioni dall’aumento del costo dell’energia.
Come Ufficio Acquisti e Manutenzioni avevamo notato, sul finire dell’estate 2021, lo svilupparsi di alcune dinamiche, dal punto di vista del rincaro energetico, da monitorare e tenere in considerazione.
Nello specifico, durante i colloqui per il rinnovo contrattuale con i nostri provider energetici, ci eravamo accorti che i prezzi erano già aumentati visibilmente, i quali avrebbero causato una spesa non indifferente a carico dell’azienda. Il successivo scoppio della guerra in Ucraina, a fine febbraio 2022, ha complicato ulteriormente le cose, incrinando una situazione già di per sé difficoltosa.
Abbiamo iniziato a monitorare, con ancora più attenzione, lo svilupparsi della crisi consapevoli dell’impatto che avrebbe avuto sui conti aziendali.

Entrando maggiormente nello specifico: quali comparti di Markas hanno sofferto maggiormente questo rincaro?
Per quel che riguarda il mondo Markas abbiamo riscontrato difficoltà laddove paghiamo direttamente le utenze: per cui nelle varie sedi, come ad esempio quella di Bolzano che è la più dispendiosa dal punto di vista energetico e negli appalti Food.
In questi ultimi, poi, le limitate marginalità e i costi di gestione maggiori, rendono ancora più complicata la situazione: tant’è che spesso non è sufficiente investire in attrezzature innovative e di ultima generazione che permettono di ridurre i consumi e compensare l’incremento dei costi.
Un altro comparto che ha sofferto notevolmente l’aumento del prezzo della materia energetica è quello degli acquisti: il rincaro ha causato, con un effetto a cascata, l’aumento dei costi dei prodotti di tutti i settori produttivi (o quasi) e di tutte le filiere economiche, con la conseguenza naturale che gran parte dei nostri fornitori ha aumentato il livello dei prezzi delle materie prime.

Quali saranno gli scenari futuri e come agirà Markas per arginare la crisi energetica?
Per cercare soluzioni efficaci, la questione relativa al rincaro energetico si deve analizzare sotto due punti di vista: quello del prezzo e quello delle quantità. Per quel che riguarda il primo, ovviamente, come Markas non possiamo incidere in alcun modo dato che il prezzo è dettato dal mercato, mentre sulle quantità è possibile adottare strategie a breve, medio e lungo termine.
L’idea è infatti quella di quantificare il dispendio energetico attraverso un modello di previsione dei dati e allo stesso tempo investire risorse per istituire un sistema collaudato di monitoraggio delle utenze.
Analizzare, verificare e studiare il dispendio energetico di Markas, nelle sedi così come negli appalti, è un esercizio preliminare fondamentale per poi comprendere come agire in termini di risparmio. Questo però non è sufficiente: oltre a ciò è fondamentale adottare e sensibilizzare lo sviluppo di piccole pratiche nelle cucine attraverso percorsi di formazione dedicati a cuochi, capi appalto e coordinatori. Instaurare e ricorrere a comportamenti sostenibili quotidiani può fare tutta la differenza del mondo.
SCOPRI LE NOVITÀ DI MARKAS

Chi si prende cura della tua sicurezza alimentare?
Dietro ogni pasto sicuro, c’è l’impegno silenzioso di chi lavora con attenzione e res...

Superare gli stereotipi: un passo verso un ambiente di lavoro più inclusivo
Nel nostro lavoro quotidiano, ogni piccolo gesto conta. Anche senza accorgercene, p...

Lotta allo spreco alimentare: quando la scelta delle porzioni fa la differenza
Un piccolo gesto quotidiano può contribuire a un futuro più sostenibile.
È quant...

Co-bot: l’innovazione di Markas nei servizi di pulizia professionale
Robotica, automazione, intelligenza applicata: la tecnologia sta trasformando il mo...

Valorizzare le unicità: Markas tra equità, diversità e inclusione
Markas ha recentemente ottenuto l'attestazione di conformità alla norma ISO 30415:2...

Il Bilancio di Sostenibilità come strumento di crescita
Per noi di Markas, il Bilancio di Sostenibilità è molto più di un documento di rend...