Se consideriamo, inoltre, il contesto lavorativo italiano, spesso caratterizzato da una precarietà significativa per le donne e da dinamiche influenzate dal gender gap, essere riconosciuti come uno dei migliori datori di lavoro assume un significato ancora più profondo.
Cerchiamo di capire insieme il perché.
Partiamo dal principio: cos’è il Gender Gap?
Il termine "gender gap" si riferisce alle differenze culturali esistenti tra uomini e donne che possono riguardare vari aspetti della vita, come il lavoro, l'istruzione, l'economia o la partecipazione alla vita pubblica.
Queste differenze si riferiscono, nel concreto, alle disparità salariali, all’accesso limitato alle medesime opportunità di studio o di carriera, agli stereotipi di genere, alla scarsa rappresentanza del genere femminile nei ruoli di governance o di leadership.
Cerchiamo di capire insieme il perché.
Partiamo dal principio: cos’è il Gender Gap?
Il termine "gender gap" si riferisce alle differenze culturali esistenti tra uomini e donne che possono riguardare vari aspetti della vita, come il lavoro, l'istruzione, l'economia o la partecipazione alla vita pubblica.
Queste differenze si riferiscono, nel concreto, alle disparità salariali, all’accesso limitato alle medesime opportunità di studio o di carriera, agli stereotipi di genere, alla scarsa rappresentanza del genere femminile nei ruoli di governance o di leadership.
È chiaro che si tratti di un tema molto complesso e di portata globale che riguarda ogni nazione. Secondo l’International Labour Organization, a livello mondiale, solo il 47% delle donne ha un lavoro, a fronte del 72% degli uomini. Negli ultimi 30 anni, questa differenza è leggermente diminuita ma nonostante questo, la presenza delle donne nel mercato del lavoro resta inferiore rispetto a quella degli uomini, con medie che in alcuni paesi superano anche il 50% della popolazione femminile.
L’Italia, purtroppo, fa eco a questo trend. Nonostante le imprese del nostro paese continuino a creare posti di lavoro (secondo l’Istat quasi mezzo milione in più in un solo anno) solo il 39,9% della donne ha un’occupazione o è in cerca di un lavoro, rispetto al 57,6% degli uomini. È proprio la differenza tra questi due valori che ci offre una stima sul gender gap nel nostro paese, e cioè 17,7%, il dato più alto tra i paesi europei.
L’Italia, purtroppo, fa eco a questo trend. Nonostante le imprese del nostro paese continuino a creare posti di lavoro (secondo l’Istat quasi mezzo milione in più in un solo anno) solo il 39,9% della donne ha un’occupazione o è in cerca di un lavoro, rispetto al 57,6% degli uomini. È proprio la differenza tra questi due valori che ci offre una stima sul gender gap nel nostro paese, e cioè 17,7%, il dato più alto tra i paesi europei.
La risposta di Markas al Gender Gap
Alla luce dei dati sopra riportati, è evidente quanto la disparità di genere sia un problema strutturale che richiede l'attenzione e la proattività di aziende che, come Markas, possono svolgere un ruolo cruciale nel promuovere un cambiamento positivo.
Per Markas, uomini e donne hanno sempre avuto il medesimo valore e sono sempre stati il cuore pulsante delle attività e della filosofia aziendale. Come azienda che guarda al futuro è stato inevitabile iniziare a ragionare su un approccio strategico attraverso cui valorizzare le proprie persone e offrire loro le medesime possibilità in termini di crescita personale e professionale, garantendo un sano equilibrio tra lavoro e famiglia.
Da questo approccio sono nate molte azioni innovative che si sono consolidate nel tempo (equità nei livelli retributivi, percorsi di formazione continua, nuove policy per la neo-genitorialità) e che, da un lato, hanno reso Markas un punto di riferimento per la società, dall’altra sono una chiara e netta risposta alle disuguaglianze dettate dal Gender Gap.
Alla luce dei dati sopra riportati, è evidente quanto la disparità di genere sia un problema strutturale che richiede l'attenzione e la proattività di aziende che, come Markas, possono svolgere un ruolo cruciale nel promuovere un cambiamento positivo.
Per Markas, uomini e donne hanno sempre avuto il medesimo valore e sono sempre stati il cuore pulsante delle attività e della filosofia aziendale. Come azienda che guarda al futuro è stato inevitabile iniziare a ragionare su un approccio strategico attraverso cui valorizzare le proprie persone e offrire loro le medesime possibilità in termini di crescita personale e professionale, garantendo un sano equilibrio tra lavoro e famiglia.
Da questo approccio sono nate molte azioni innovative che si sono consolidate nel tempo (equità nei livelli retributivi, percorsi di formazione continua, nuove policy per la neo-genitorialità) e che, da un lato, hanno reso Markas un punto di riferimento per la società, dall’altra sono una chiara e netta risposta alle disuguaglianze dettate dal Gender Gap.
La bontà del percorso intrapreso ha permesso alla nostra società di essere premiata prima con il Family Audit, per le politiche sulla famiglia, successivamente con la Certificazione per la parità di genere e da ultimo come “Italy’s Best Employers for Women 2024”. Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti, soprattutto se consideriamo che l’86% dei nostri collaboratori appartiene al genere femminile.
Certo, la strada per la piena parità è ancora molto lunga. Secondo i dati del Global Gender Gap Report 2023 del Word Economic Forum ci vorranno 131 anni per ottenerla, ma in Markas siamo certi che ogni singolo progresso oggi può avere un impatto significativo sul futuro.
Ci impegniamo ogni giorno per migliorare la qualità della vita delle persone. E lo facciamo a cominciare dalle nostre.
Certo, la strada per la piena parità è ancora molto lunga. Secondo i dati del Global Gender Gap Report 2023 del Word Economic Forum ci vorranno 131 anni per ottenerla, ma in Markas siamo certi che ogni singolo progresso oggi può avere un impatto significativo sul futuro.
Ci impegniamo ogni giorno per migliorare la qualità della vita delle persone. E lo facciamo a cominciare dalle nostre.
SCOPRI LE NOVITÀ DI MARKAS
Violenza di genere e whistleblowing: un impegno condiviso per un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso
La violenza di genere è una delle più gravi e persistenti problematiche sociali e c...
Markas Health Week 2025: una settimana dedicata al benessere e alla prevenzione
Quello che nel 2019 era nato come un singolo “Health Day” nella sede di Markas Aust...
L’efficienza energetica in Markas: un approccio strategico con la ISO 50001
La gestione dell'energia in Markas rappresenta un pilastro fondamentale della nostra ...
Markas e la cobotica: innovazione al servizio delle persone
Innovativa, efficiente e accessibile: la cobotica sta rivoluzionando il settore del...
Il valore delle persone nei servizi essenziali
Il recente reportage pubblicato dalla rivista FF, dal titolo “Das Rückgrat des Landes...
St. Pölten incontra Bolzano: Markas fa da ponte tra due territori dinamici
Un’occasione di confronto, scambio e crescita reciproca: nei giorni scorsi una de...