Il progetto "A dish for the planet"
Il progetto è nato da un'idea di progetto di tesi e si è sviluppato successivamente grazie alla collaborazione tra Markas e l'azienda Dr. Schär. L'iniziativa, durata complessivamente quattro settimane, si è svolta nel 2023 e ha coinvolto direttamente i dipendenti della Dr. Schär e i menu della stessa mensa aziendale gestita da Markas.
Durante questo arco di tempo, infatti, sono stati proposti e integrati giornalmente piatti sostenibili e dal basso impatto ambientale, che rispondessero ai criteri e alle linee guida della Planetary Health Diet.
Quali sono stati i risultati?
Il progetto è stato molto apprezzato dagli utenti finali: oltre il 70% dei collaboratori della Dr. Schär si è dichiarato soddisfatto dell'iniziativa.
"A dish for the planet", inoltre, ha avuto un impatto concreto sulla consapevolezza delle persone dal punto di vista alimentare: dai questionari compilati a fine progetto è emerso che più del 70% dei partecipanti ha pensato di limitare il consumo di carne, nella propria dieta quotidiana, a un massimo di due porzioni a settimana.
Le novità future
Dati gli ottimi feedback ricevuti, Markas e Dr. Schär hanno deciso di inserire definitivamente all'interno dei menu, i piatti più apprezzati. Di quali stiamo parlando? Ecco le proposte che sono piaciute di più ai collaboratori: curry di lenticchie, legumi e verdure al curry, bowl invernale calda, lenticchie one pot con zucca e spinaci.
Con il progetto "A dish for the planet", Markas e Dr. Schär hanno contribuito attivamente alla diffusione di una nuova cultura alimentare sana, salutare e sostenibile.
SCOPRI LE NOVITÀ DI MARKAS
Violenza di genere e whistleblowing: un impegno condiviso per un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso
La violenza di genere è una delle più gravi e persistenti problematiche sociali e c...
Markas Health Week 2025: una settimana dedicata al benessere e alla prevenzione
Quello che nel 2019 era nato come un singolo “Health Day” nella sede di Markas Aust...
L’efficienza energetica in Markas: un approccio strategico con la ISO 50001
La gestione dell'energia in Markas rappresenta un pilastro fondamentale della nostra ...
Markas e la cobotica: innovazione al servizio delle persone
Innovativa, efficiente e accessibile: la cobotica sta rivoluzionando il settore del...
Il valore delle persone nei servizi essenziali
Il recente reportage pubblicato dalla rivista FF, dal titolo “Das Rückgrat des Landes...
St. Pölten incontra Bolzano: Markas fa da ponte tra due territori dinamici
Un’occasione di confronto, scambio e crescita reciproca: nei giorni scorsi una de...