
Rincari e prospettive di fatturato
Nella prima parte dell'intervista rilasciata a Milano Finanza, Evelyn Kirchmaier ha fatto un bilancio degli ultimi due anni sottolineando come il 2021 sia stato di fatto l'anno della ripresa post Covid, con un fatturato di Gruppo che ha superato i 285 milioni di euro.
"Nel 2022 cresceremo del 20% circa, raggiungendo i 320 milioni di euro di fatturato - ha aggiunto il Direttore Generale - risentendone tuttavia in termini di redditività, più contratta rispetto agli altri anni". Le motivazioni di questa contrazione si possono ritrovare nell'aumento del costo del personale, a seguito dell'atteso e giusto rinnovo del contratto collettivo multiservizi, delle derrate alimentari e dell'energia.
Nella prima parte dell'intervista rilasciata a Milano Finanza, Evelyn Kirchmaier ha fatto un bilancio degli ultimi due anni sottolineando come il 2021 sia stato di fatto l'anno della ripresa post Covid, con un fatturato di Gruppo che ha superato i 285 milioni di euro.
"Nel 2022 cresceremo del 20% circa, raggiungendo i 320 milioni di euro di fatturato - ha aggiunto il Direttore Generale - risentendone tuttavia in termini di redditività, più contratta rispetto agli altri anni". Le motivazioni di questa contrazione si possono ritrovare nell'aumento del costo del personale, a seguito dell'atteso e giusto rinnovo del contratto collettivo multiservizi, delle derrate alimentari e dell'energia.

Gli obiettivi di Gruppo
Successivamente, Evelyn Kirchmaier ha parlato di quello che è stato il ricambio generazionale all'interno del Management, ovvero quando i fondatori Mario Kasslatter e la moglie Haidrun Achammer passarono il testimone ai figli. "È stato un passaggio davvero importante, specialmente in termini di riorganizzazione" ha sottolineato il Direttore Generale, che ha poi analizzato la situazione dei mercati europei in cui opera Markas. L'azienda ha come mercato principale l'Italia, dal valore di 250 milioni, e a seguire Austria e Germania.
Evelyn Kirchmaier si è soffermata proprio su quest'ultimo Paese, sostenendo di voler consolidare nei prossimi anni la propria attività sul territorio tedesco e in più in generale di voler armonizzare i processi e la collaborazione in termini di Gruppo.
Successivamente, Evelyn Kirchmaier ha parlato di quello che è stato il ricambio generazionale all'interno del Management, ovvero quando i fondatori Mario Kasslatter e la moglie Haidrun Achammer passarono il testimone ai figli. "È stato un passaggio davvero importante, specialmente in termini di riorganizzazione" ha sottolineato il Direttore Generale, che ha poi analizzato la situazione dei mercati europei in cui opera Markas. L'azienda ha come mercato principale l'Italia, dal valore di 250 milioni, e a seguire Austria e Germania.
Evelyn Kirchmaier si è soffermata proprio su quest'ultimo Paese, sostenendo di voler consolidare nei prossimi anni la propria attività sul territorio tedesco e in più in generale di voler armonizzare i processi e la collaborazione in termini di Gruppo.

Uno sguardo al futuro
In chiusura uno sguardo al futuro e a quelli che saranno gli obiettivi di Markas. Evelyn Kirchmaier ha sottolineato la volontà di voler far crescere ulteriormente l'azienda, confermandosi come un datore di lavoro serio, affidabile e capace di attrarre e fidelizzare i propri collaboratori.
"Dovremo continuare a essere in grado di gestire bene i rincari - ha aggiunto il Direttore Generale di Markas - consapevoli di dover monitorare e ottimizzare ogni processo". Una serie di sfide, a breve, medio e lungo termine, che possono essere raggiunte investendo in programmazione e competenze senza mai dimenticare la natura familiare dell'azienda.
Qui è possibile leggere l'intervista completa.
In chiusura uno sguardo al futuro e a quelli che saranno gli obiettivi di Markas. Evelyn Kirchmaier ha sottolineato la volontà di voler far crescere ulteriormente l'azienda, confermandosi come un datore di lavoro serio, affidabile e capace di attrarre e fidelizzare i propri collaboratori.
"Dovremo continuare a essere in grado di gestire bene i rincari - ha aggiunto il Direttore Generale di Markas - consapevoli di dover monitorare e ottimizzare ogni processo". Una serie di sfide, a breve, medio e lungo termine, che possono essere raggiunte investendo in programmazione e competenze senza mai dimenticare la natura familiare dell'azienda.
Qui è possibile leggere l'intervista completa.
SCOPRI LE NOVITÀ DI MARKAS

Markas e l'inizio di una nuova era: pubblicato il primo Report di Sostenibilità
Il Gruppo Markas ha pubblicato il suo primo Report di Sostenibilità: un documento...

Markas Festival: celebriamo insieme il lavoro di squadra
A settembre 2023 si è svolta, a Brescia, la seconda edizione del Markas Festival....

Markas Lift: il progetto dedicato ai figli dei collaboratori Markas
15 giovani provenienti da tutta Italia. Cinque giorni di formazione. Una borsa di...

Meno sprechi alimentari: una collaborazione tra Markas, Last Minute Market e il Comune di Casciana Terme Lari
Partiamo da un dato: ogni anno, in Unione Europea, vengono generati milioni di tonnel...

"A dish for the planet": Markas e Dr. Schär per una nuova cultura alimentare
Per cultura alimentare si intende l'insieme degli atteggiamenti, delle esperienze e...

Il benessere dei collaboratori al centro: Markas e la certificazione Family Audit
Markas, da sempre, pone al centro del proprio agire il benessere dei collaboratori:...