Il concorso
Il tema principale del concorso è stato la vita in una fattoria. I bambini sono state invitati a esplorare e rappresentare attraverso un disegno, che andava realizzato collettivamente, quella che secondo loro è, o può essere, una vita in una fattoria.
I bambini, infatti, dovevano scegliere una categoria tra quelle più rappresentative della vita in fattoria, come animali, piante, attività agricole o qualsiasi altro aspetto legato a questo ambiente, e sulla base della loro immaginazione dare vita a una piccola opera.
I disegni dovevano essere originali e per questo i bambini hanno potuto sbizzarrirsi utilizzando materiali diversi, come matite colorate, pennarelli, acquerelli o qualsiasi altro materiale da disegno, anche riciclato. Per ogni categoria è stata individuata una classe vincitrice, la quale è stata premiata con una visita presso l’agriturismo «Su Bistentu», una fattoria didattica.
Il tema principale del concorso è stato la vita in una fattoria. I bambini sono state invitati a esplorare e rappresentare attraverso un disegno, che andava realizzato collettivamente, quella che secondo loro è, o può essere, una vita in una fattoria.
I bambini, infatti, dovevano scegliere una categoria tra quelle più rappresentative della vita in fattoria, come animali, piante, attività agricole o qualsiasi altro aspetto legato a questo ambiente, e sulla base della loro immaginazione dare vita a una piccola opera.
I disegni dovevano essere originali e per questo i bambini hanno potuto sbizzarrirsi utilizzando materiali diversi, come matite colorate, pennarelli, acquerelli o qualsiasi altro materiale da disegno, anche riciclato. Per ogni categoria è stata individuata una classe vincitrice, la quale è stata premiata con una visita presso l’agriturismo «Su Bistentu», una fattoria didattica.
Alla fattoria didattica
All’agriturismo «Su Bistentu», gli studenti hanno potuto vivere un'esperienza educativa unica, entrando in prima persona in contatto con la natura e imparando di più sulla vita agricola.
Per loro sono stati pensati molteplici percorsi didattici, come la visita al museo etnografico per conoscere i mestieri «di una volta», l’intrattenimento con gli animali, la visita agli orti e ai frutteti, varie attività agricole come nutrire gli animali, raccogliere le uova, cambiare la paglia, o ancora visitare un laboratorio dei formaggi.
Le classi vincitrici, supportate dalle insegnati, hanno potuto scegliere il percorso più idoneo.
SCOPRI LE NOVITÀ MARKAS
Violenza di genere e whistleblowing: un impegno condiviso per un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso
La violenza di genere è una delle più gravi e persistenti problematiche sociali e c...
Markas Health Week 2025: una settimana dedicata al benessere e alla prevenzione
Quello che nel 2019 era nato come un singolo “Health Day” nella sede di Markas Aust...
L’efficienza energetica in Markas: un approccio strategico con la ISO 50001
La gestione dell'energia in Markas rappresenta un pilastro fondamentale della nostra ...
Markas e la cobotica: innovazione al servizio delle persone
Innovativa, efficiente e accessibile: la cobotica sta rivoluzionando il settore del...
Il valore delle persone nei servizi essenziali
Il recente reportage pubblicato dalla rivista FF, dal titolo “Das Rückgrat des Landes...
St. Pölten incontra Bolzano: Markas fa da ponte tra due territori dinamici
Un’occasione di confronto, scambio e crescita reciproca: nei giorni scorsi una de...