Quello che è stato Markas Lift 2023
È giunta al termine anche la seconda edizione di Markas Lift, il progetto di welfare aziendale dedicato alle generazioni future. Dal 4 all’8 settembre i 15 partecipanti, tra figli e figlie dei collaboratori Markas con un’età tra i 18 e i 29 anni, hanno avuto la possibilità di vivere cinque giorni di orientamento professionale con l’obiettivo di conoscere se stessi e i propri talenti nascosti.
Immersi nella natura del Renon, a pochi chilometri da Bolzano, i partecipanti sono stati protagonisti di workshop, laboratori e svariate esperienze outdoor (come ad esempio la costruzione di un ponte tibetano) accompagnati da tutor e formatori professionali. I figli e le figlie dei collaboratori Markas sono entrati poi ancora più in contatto con l’azienda, conoscendo e approfondendo le esperienze lavorative di responsabili e figure professionali delle varie divisioni. Un’occasione unica per scoprire eventuali opportunità di carriera e possibili percorsi lavorativi.
Markas Lift 2023, inoltre, ha portato con sé una grande novità: la consegna, per ogni partecipante, di una borsa di studio da 750 euro dedicata alla memoria di Mario Kasslatter. Un gesto concreto per supportare tutti i giovani partecipanti alla realizzazione dei propri percorsi professionali.
È giunta al termine anche la seconda edizione di Markas Lift, il progetto di welfare aziendale dedicato alle generazioni future. Dal 4 all’8 settembre i 15 partecipanti, tra figli e figlie dei collaboratori Markas con un’età tra i 18 e i 29 anni, hanno avuto la possibilità di vivere cinque giorni di orientamento professionale con l’obiettivo di conoscere se stessi e i propri talenti nascosti.
Immersi nella natura del Renon, a pochi chilometri da Bolzano, i partecipanti sono stati protagonisti di workshop, laboratori e svariate esperienze outdoor (come ad esempio la costruzione di un ponte tibetano) accompagnati da tutor e formatori professionali. I figli e le figlie dei collaboratori Markas sono entrati poi ancora più in contatto con l’azienda, conoscendo e approfondendo le esperienze lavorative di responsabili e figure professionali delle varie divisioni. Un’occasione unica per scoprire eventuali opportunità di carriera e possibili percorsi lavorativi.
Markas Lift 2023, inoltre, ha portato con sé una grande novità: la consegna, per ogni partecipante, di una borsa di studio da 750 euro dedicata alla memoria di Mario Kasslatter. Un gesto concreto per supportare tutti i giovani partecipanti alla realizzazione dei propri percorsi professionali.
Investiamo sulle nuove generazioni
“Nel nostro Paese si registra un altissimo mismatch tra domanda e offerta di lavoro e Markas Lift aiuta le giovani generazioni a prendere coscienza di un possibile percorso professionale. – spiega Evelyn Kirchmaier, Direttore Generale di Markas – L’iniziativa si propone di preparare e guidare i figli dei nostri collaboratori in uno dei momenti più importanti della loro vita: l'ingresso nel mondo del lavoro”.
Nel progetto Markas Lift sono incarnati tutti quei valori che da sempre contraddistinguono Markas come azienda di famiglia: affidabilità, impegno, correttezza, professionalità, ma soprattutto lungimiranza. “Questo è possibile grazie ai continui investimenti in formazione e alla grande attenzione nei confronti delle nuove generazioni. – conclude Evelyn Kirchmaier - Perché siamo certi che il futuro passi attraverso i giovani, il loro coinvolgimento e la loro crescita”.
“Nel nostro Paese si registra un altissimo mismatch tra domanda e offerta di lavoro e Markas Lift aiuta le giovani generazioni a prendere coscienza di un possibile percorso professionale. – spiega Evelyn Kirchmaier, Direttore Generale di Markas – L’iniziativa si propone di preparare e guidare i figli dei nostri collaboratori in uno dei momenti più importanti della loro vita: l'ingresso nel mondo del lavoro”.
Nel progetto Markas Lift sono incarnati tutti quei valori che da sempre contraddistinguono Markas come azienda di famiglia: affidabilità, impegno, correttezza, professionalità, ma soprattutto lungimiranza. “Questo è possibile grazie ai continui investimenti in formazione e alla grande attenzione nei confronti delle nuove generazioni. – conclude Evelyn Kirchmaier - Perché siamo certi che il futuro passi attraverso i giovani, il loro coinvolgimento e la loro crescita”.
SCOPRI LE NOVITÀ MARKAS
Violenza di genere e whistleblowing: un impegno condiviso per un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso
La violenza di genere è una delle più gravi e persistenti problematiche sociali e c...
Markas Health Week 2025: una settimana dedicata al benessere e alla prevenzione
Quello che nel 2019 era nato come un singolo “Health Day” nella sede di Markas Aust...
L’efficienza energetica in Markas: un approccio strategico con la ISO 50001
La gestione dell'energia in Markas rappresenta un pilastro fondamentale della nostra ...
Markas e la cobotica: innovazione al servizio delle persone
Innovativa, efficiente e accessibile: la cobotica sta rivoluzionando il settore del...
Il valore delle persone nei servizi essenziali
Il recente reportage pubblicato dalla rivista FF, dal titolo “Das Rückgrat des Landes...
St. Pölten incontra Bolzano: Markas fa da ponte tra due territori dinamici
Un’occasione di confronto, scambio e crescita reciproca: nei giorni scorsi una de...