
Cosa sono gli AGPB Awards?
Gli Austrian Green Planet Building Awards (AGPB) sono un progetto congiunto del Ministero Federale per la Protezione del Clima (BMK) e di Aussenwirtschaft Austria, l'ufficio commerciale estero austriaco gestito da Advantage Austria della Camera di Commercio austriaca (WKO).
Il premio è dedicato a quegli edifici che sono stati costruiti (o ristrutturati) all'estero utilizzando servizi architettonici, di progettazione o tecnologie "Made in Austria". Gli edifici, infatti, si distinguono per la massima efficienza energetica, l’impatto ambientale contenuto, comfort dei locali ed elevanti standard di qualità nei processi di realizzazione in base a quanto stabilito dai criteri austriaci klimaaktiv.
Rappresentano, dunque, un esempio di efficienza multidimensionale, che da un lato sfida i cambiamenti climatici e dall’altra mira a garantire la qualità degli ambienti lavorativi per i collaboratori.
Gli Austrian Green Planet Building Awards (AGPB) sono un progetto congiunto del Ministero Federale per la Protezione del Clima (BMK) e di Aussenwirtschaft Austria, l'ufficio commerciale estero austriaco gestito da Advantage Austria della Camera di Commercio austriaca (WKO).
Il premio è dedicato a quegli edifici che sono stati costruiti (o ristrutturati) all'estero utilizzando servizi architettonici, di progettazione o tecnologie "Made in Austria". Gli edifici, infatti, si distinguono per la massima efficienza energetica, l’impatto ambientale contenuto, comfort dei locali ed elevanti standard di qualità nei processi di realizzazione in base a quanto stabilito dai criteri austriaci klimaaktiv.
Rappresentano, dunque, un esempio di efficienza multidimensionale, che da un lato sfida i cambiamenti climatici e dall’altra mira a garantire la qualità degli ambienti lavorativi per i collaboratori.

Cosa abbiamo fatto
La sostenibilità e il benessere dei collaboratori sono elementi che vanno di pari passo in Markas, in quanto considerati pilastri della nostra filosofia aziendale. Per questo, la nuova sede di Bolzano, progettata dallo studio austriaco di architetti ATP, comprende al suo interno svariati elementi green (si contano 1.800 piante), spazi all'aperto dedicati al relax dei collaboratori, e sistemi di ventilazione controllata per mantenere i livelli d’aria puliti.
Queste scelte hanno permesso di creare un ambiente di lavoro naturale e salutare per i collaboratori, evidenziando allo stesso tempo l'importanza che come Markas dedichiamo al tema della sostenibilità.
Inoltre, l’edificio è stato costruito con materiali a basso impatto energetico e capaci di limitare la presenza di sostanze nocive. Scelta, quest’ultima, che testimonia ulteriormente l'impegno e l’attenzione che abbiamo nei riguardi dell’ambiente e dei nostri collaboratori.
La sostenibilità e il benessere dei collaboratori sono elementi che vanno di pari passo in Markas, in quanto considerati pilastri della nostra filosofia aziendale. Per questo, la nuova sede di Bolzano, progettata dallo studio austriaco di architetti ATP, comprende al suo interno svariati elementi green (si contano 1.800 piante), spazi all'aperto dedicati al relax dei collaboratori, e sistemi di ventilazione controllata per mantenere i livelli d’aria puliti.
Queste scelte hanno permesso di creare un ambiente di lavoro naturale e salutare per i collaboratori, evidenziando allo stesso tempo l'importanza che come Markas dedichiamo al tema della sostenibilità.
Inoltre, l’edificio è stato costruito con materiali a basso impatto energetico e capaci di limitare la presenza di sostanze nocive. Scelta, quest’ultima, che testimonia ulteriormente l'impegno e l’attenzione che abbiamo nei riguardi dell’ambiente e dei nostri collaboratori.
SCOPRI LE NOVITÀ DI MARKAS

L’efficienza energetica in Markas: un approccio strategico con la ISO 50001
La gestione dell'energia in Markas rappresenta un pilastro fondamentale della nostra ...

Markas e la cobotica: innovazione al servizio delle persone
Innovativa, efficiente e accessibile: la cobotica sta rivoluzionando il settore del...

Il valore delle persone nei servizi essenziali
Il recente reportage pubblicato dalla rivista FF, dal titolo “Das Rückgrat des Landes...

St. Pölten incontra Bolzano: Markas fa da ponte tra due territori dinamici
Un’occasione di confronto, scambio e crescita reciproca: nei giorni scorsi una de...

Chi si prende cura della tua sicurezza alimentare?
Dietro ogni pasto sicuro, c’è l’impegno silenzioso di chi lavora con attenzione e res...

Superare gli stereotipi: un passo verso un ambiente di lavoro più inclusivo
Nel nostro lavoro quotidiano, ogni piccolo gesto conta. Anche senza accorgercene, p...