Un impegno “strutturale”
Il benessere dei collaboratori è un elemento centrale della filosofia di Markas e la sede di Bolzano, inaugurata nel 2019, ne è la rappresentazione massima. L’edificio, infatti, si costituisce di svariati elementi orientanti al confort dei collaboratori, come il verde delle piante o gli spazi all'aperto dedicati ai momenti di relax.
Tutti gli ambienti della struttura sono stati progettati nella convinzione che un ambiente di lavoro piacevole, sano e pulito possa avere un’influenza positiva sulla prestazione lavorativa dei collaboratori e sulla loro soddisfazione personale.
La sede, oltre a essere altamente sostenibile, si pone esattamente questo obiettivo: promuovere il benessere dei collaboratori offrendo loro una sede in cui sentirsi bene.
Un impegno premiato nel 2020 con la certificazione Well Gold per la categoria “New and Existing Buildings”. Il primo edificio in Italia a ottenere questo riconoscimento.
Il benessere dei collaboratori è un elemento centrale della filosofia di Markas e la sede di Bolzano, inaugurata nel 2019, ne è la rappresentazione massima. L’edificio, infatti, si costituisce di svariati elementi orientanti al confort dei collaboratori, come il verde delle piante o gli spazi all'aperto dedicati ai momenti di relax.
Tutti gli ambienti della struttura sono stati progettati nella convinzione che un ambiente di lavoro piacevole, sano e pulito possa avere un’influenza positiva sulla prestazione lavorativa dei collaboratori e sulla loro soddisfazione personale.
La sede, oltre a essere altamente sostenibile, si pone esattamente questo obiettivo: promuovere il benessere dei collaboratori offrendo loro una sede in cui sentirsi bene.
Un impegno premiato nel 2020 con la certificazione Well Gold per la categoria “New and Existing Buildings”. Il primo edificio in Italia a ottenere questo riconoscimento.
Oltre le mura
Per Markas offrire un ambiente di lavoro in grado di tutelare la salute e la sicurezza delle proprie persone non è un mero obbligo normativo.
Oltre ad attivarsi quotidianamente per l’identificazione dei pericoli attraverso specifiche procedure, Markas si impegna a formare, informare e sensibilizzare i propri collaboratori affinché svolgano i loro compiti in maniera consapevole e sicura.
A tale scopo, sono nati progetti come "Markas Health", un'analisi del movimento volta a individuare e correggere le posture scorrette che i lavoratori possono assumere durante le loro attività quotidiane, e "Markas Safety Week", una progetto annuale, esteso su tre settimane all'anno, che supporta i preposti alla sicurezza nella pianificazione e monitoraggio delle attività, aiutandoli anche nel loro ruolo di formatori in appalto il cui obiettivo è aumentare la consapevolezza sull'importanza della sicurezza sul posto di lavoro.
Infine, per Markas la salute delle sue persone passa anche attraverso un sano equilibrio tra vita personale e lavoro. A tale scopo, sono state implementate numerose iniziative di welfare, come i corporate benefits o la stessa possibilità di lavorare da casa due giorni a settimana. Quest’ultima scelta ricade anche nell’ambito delle politiche che l’azienda ha implementato a favore di una migliore conciliazione tra lavoro e famiglia. La bontà di scelte come questa ha portato la società a essere insignita del titolo Family Audit.
Per Markas offrire un ambiente di lavoro in grado di tutelare la salute e la sicurezza delle proprie persone non è un mero obbligo normativo.
Oltre ad attivarsi quotidianamente per l’identificazione dei pericoli attraverso specifiche procedure, Markas si impegna a formare, informare e sensibilizzare i propri collaboratori affinché svolgano i loro compiti in maniera consapevole e sicura.
A tale scopo, sono nati progetti come "Markas Health", un'analisi del movimento volta a individuare e correggere le posture scorrette che i lavoratori possono assumere durante le loro attività quotidiane, e "Markas Safety Week", una progetto annuale, esteso su tre settimane all'anno, che supporta i preposti alla sicurezza nella pianificazione e monitoraggio delle attività, aiutandoli anche nel loro ruolo di formatori in appalto il cui obiettivo è aumentare la consapevolezza sull'importanza della sicurezza sul posto di lavoro.
Infine, per Markas la salute delle sue persone passa anche attraverso un sano equilibrio tra vita personale e lavoro. A tale scopo, sono state implementate numerose iniziative di welfare, come i corporate benefits o la stessa possibilità di lavorare da casa due giorni a settimana. Quest’ultima scelta ricade anche nell’ambito delle politiche che l’azienda ha implementato a favore di una migliore conciliazione tra lavoro e famiglia. La bontà di scelte come questa ha portato la società a essere insignita del titolo Family Audit.
SCOPRI LE NOVITÀ DI MARKAS
Violenza di genere e whistleblowing: un impegno condiviso per un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso
La violenza di genere è una delle più gravi e persistenti problematiche sociali e c...
Markas Health Week 2025: una settimana dedicata al benessere e alla prevenzione
Quello che nel 2019 era nato come un singolo “Health Day” nella sede di Markas Aust...
L’efficienza energetica in Markas: un approccio strategico con la ISO 50001
La gestione dell'energia in Markas rappresenta un pilastro fondamentale della nostra ...
Markas e la cobotica: innovazione al servizio delle persone
Innovativa, efficiente e accessibile: la cobotica sta rivoluzionando il settore del...
Il valore delle persone nei servizi essenziali
Il recente reportage pubblicato dalla rivista FF, dal titolo “Das Rückgrat des Landes...
St. Pölten incontra Bolzano: Markas fa da ponte tra due territori dinamici
Un’occasione di confronto, scambio e crescita reciproca: nei giorni scorsi una de...