Cosa sono gli stereotipi e da dove nascono?
Gli stereotipi nascono da esperienze personali, cultura, educazione o influenze sociali. Il nostro cervello li utilizza come scorciatoie per semplificare la realtà.
Ma se non li mettiamo in discussione, rischiano di trasformarsi in ostacoli, generando giudizi affrettati e comportamenti discriminatori, spesso inconsapevoli.
Questi schemi mentali riducono la ricchezza delle individualità e possono creare distanza tra le persone, limitando la possibilità di conoscerle davvero e apprezzarne le qualità.
Gli stereotipi nascono da esperienze personali, cultura, educazione o influenze sociali. Il nostro cervello li utilizza come scorciatoie per semplificare la realtà.
Ma se non li mettiamo in discussione, rischiano di trasformarsi in ostacoli, generando giudizi affrettati e comportamenti discriminatori, spesso inconsapevoli.
Questi schemi mentali riducono la ricchezza delle individualità e possono creare distanza tra le persone, limitando la possibilità di conoscerle davvero e apprezzarne le qualità.
Cosa possiamo fare insieme?
Il nostro impegno come azienda si traduce in politiche inclusive e nella volontà di creare un ambiente dove tutti si sentano ascoltati, rispettati e valorizzati.
Ma ogni persona può fare la differenza, ogni giorno, con piccoli gesti:
Sviluppare uno sguardo più aperto e consapevole è un passo importante per lavorare meglio insieme, rafforzare i legami e contribuire a una cultura aziendale fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle differenze.
Il nostro impegno come azienda si traduce in politiche inclusive e nella volontà di creare un ambiente dove tutti si sentano ascoltati, rispettati e valorizzati.
Ma ogni persona può fare la differenza, ogni giorno, con piccoli gesti:
- Usando un linguaggio gentile e rispettoso
- Interrogandosi sui propri automatismi mentali
- Riconoscendo le qualità uniche di ogni collega, al di là delle etichette
Sviluppare uno sguardo più aperto e consapevole è un passo importante per lavorare meglio insieme, rafforzare i legami e contribuire a una cultura aziendale fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle differenze.
Il nostro impegno continua
Questa iniziativa fa parte delle azioni concrete che Markas sta portando avanti per mantenere e rafforzare i principi alla base della Certificazione per la Parità di Genere.
Un riconoscimento che conferma il nostro impegno quotidiano per un ambiente di lavoro equo, inclusivo e attento alle persone.
Questa iniziativa fa parte delle azioni concrete che Markas sta portando avanti per mantenere e rafforzare i principi alla base della Certificazione per la Parità di Genere.
Un riconoscimento che conferma il nostro impegno quotidiano per un ambiente di lavoro equo, inclusivo e attento alle persone.
SCOPRI LE NOVITÀ MARKAS
Markas Health Week 2025: una settimana dedicata al benessere e alla prevenzione
Quello che nel 2019 era nato come un singolo “Health Day” nella sede di Markas Aust...
L’efficienza energetica in Markas: un approccio strategico con la ISO 50001
La gestione dell'energia in Markas rappresenta un pilastro fondamentale della nostra ...
Markas e la cobotica: innovazione al servizio delle persone
Innovativa, efficiente e accessibile: la cobotica sta rivoluzionando il settore del...
Il valore delle persone nei servizi essenziali
Il recente reportage pubblicato dalla rivista FF, dal titolo “Das Rückgrat des Landes...
St. Pölten incontra Bolzano: Markas fa da ponte tra due territori dinamici
Un’occasione di confronto, scambio e crescita reciproca: nei giorni scorsi una de...
Chi si prende cura della tua sicurezza alimentare?
Dietro ogni pasto sicuro, c’è l’impegno silenzioso di chi lavora con attenzione e res...